
Una modalità nativa per gestire i dialogi modali (o non modali) all'interno delle nostre applicazioni... Finalmente si possono evitare soluzioni custom o di terze parti e focalizzarsi maggiormente sulle funzionalità core!
La gestione di popup e finestre modali è sempre stata una sfida per gli sviluppatori web. Tradizionalmente, questi elementi richiedevano combinazioni di HTML, CSS e JavaScript creati ad hoc dallo sviluppatore per funzionare correttamente. Con l'introduzione dell'elemento <dialog> in HTML5, questa complessità viene ridotta, offrendo una soluzione nativa e standard per creare finestre di dialogo accessibili e facili da gestire. In questo articolo esploreremo come utilizzare <dialog> e quali vantaggi offre.
L'elemento <dialog> è progettato per creare finestre di dialogo, sia modali che non modali. Si tratta di un elemento nativo che offre un supporto integrato per mostrare contenuti sopra il resto della pagina, bloccando l'interazione con gli elementi sottostanti nel caso di dialoghi modali.[Continua]
Migliorare le prestazioni e il caricamento delle pagine web in maniera nativa senza ricorrere a soluzioni di terze parti ora è più semplice che mai. Impara ad utilizzare l'attributo "loading" di HTML5 per le immagini e gli iframe!
L'attributo loading
in HTML5 è stato introdotto per migliorare l'efficienza del caricamento delle pagine web. Questo attributo, applicabile alle immagini (<img>) e agli iframe (<iframe>), consente agli sviluppatori di specificare come e quando questi elementi devono essere caricati rispetto alla visualizzazione del contenuto da parte dell'utente (per esempio: se l'immagine non è ancora visibile perchè ancora below-the-fold). La sua funzione principale è ottimizzare l'utilizzo delle risorse, ritardando il caricamento degli elementi non essenziali fino a quando non diventano visibili nel viewport a seguito dell'attività di scrolling dell'utente. In questo modo, si riducono i tempi di caricamento iniziali della pagina, migliorando sia l'esperienza utente (UX) sia il posizionamento nei motori di ricerca, che premiano le pagine con prestazioni elevate.
Il caricamento delle immagini e degli iframe può avere un impatto significativo sulle prestazioni di una pagina web. Elementi visivi di grandi dimensioni o contenuti esterni, come quelli incorporati tramite iframe, possono rallentare il tempo necessario per rendere la pagina ...[Continua]
Fin dalla sua pubblicazione HTML5 ha introdotto alcuni attributi che, seppur interessanti, non sono mai stati usati o compresi fino in fondo, l'attributo 'ping' è secondo me uno di questi.
L'attributo "ping", introdotto in HTML5, è un attributo poco utilizzato del tag <a>. Molto semplicemente, serve a specificare una serie di URL che verranno richiamati automaticamente quando un link viene seguito dall'utente (al "click", per intenderci). Questo attributo può essere utile in diverse situazioni, in particolare per scopi di monitoraggio e analisi.
Spesso è utile sapere se un utente ha cliccato un dato link (tipicamente un link che punta ad una risorsa esterna al nostro sito, sulla quale non abbiamo controllo). In questi casi, il comportamento Continua...